
C. Di Mauro
Insegnante di scacchi e matematica
Sono Carmelita Di Mauro, insegnante di scuola elementare da circa trentacinque anni, amante dei bambini, del mio lavoro, della metodologia d’insegnamento che si basa sulla Ricerca – Azione.
La mia avventura con gli scacchi, è iniziata nel marzo del 2000, quando, in qualità di insegnante, nell’ambito del progetto “Area a Rischio”, rischio dispersione, devianza, abbandono scolastico” , dovevo scegliere un’attività extracurriculare, da proporre ai miei alunni e a quanti sarebbero stati disposti a seguirmi.
I miei riferimenti teorici sono sempre stati i costruttivisti fra cui il mio preferito, Bruner diceva:
<< Tutto si può insegnare ai bambini, purché si rispettino le loro fasi di apprendimento: ludica, il gioco – iconica, la scrittura – simbolica, l’astrazione.>>
Il progetto scacchi è nato e si è sviluppato, step by step, fra i banchi di scuola dei miei piccoli costruttori e sperimentatori.
Assieme abbiamo co-costruito la scacchiera regolata che si è rivelata con la sua Mnemotecnica dei Loci, una piattaforma multifunzionale, ottimo strumento per l’orientamento spaziale e per il potenziamento della memoria.
Anche i pezzi degli scacchi, trasformati in personaggi animati e parlanti, attraverso le loro storie ed i loro fumetti, si sono rivelati ottimi suggeritori di regole, comportamenti e valori.
Canzoncine e filastrocche e balletti hanno reso infine il nostro progetto sempre più accattivante e ricreativo, dando vita al fantastico mondo di Scaccolandia.
Al fine di poter essere comprensibili anche ad altri bambini di quell’età, i lavoretti da noi prodotti, sono stati aggiustati, riveduti e raccolti nella collana di “Scaccolandia”, composta da diversi fascicoli di cui alcuni, sono stati pubblicati:
- La scacchiera regolata
- Vita da Pedoni
- I magnifici 8
- Vita da regine
- Vita da Re ( prossima pubblicazione)