
Diretta facebook
Quello del trauma è un tema che tocca tutti, ma in particolare lo psicologo e lo psicoterapeuta che si trova spesso a doverlo ‘’guardare’’ da vicino, a respirarlo e a sentirsi pungere sulla propria pelle quasi quotidianamente.
Quante volte ci sarà capitato di sentire, spesso distrattamente, la descrizione di un’esperienza traumatica al telegiornale o magari di ascoltare qualche nostro conoscente raccontarla e segretamente pensare: “Speriamo non capiti mai a me!”. Quello che sappiamo con certezza oggi è che il trauma (e lo stress correlato ad esso), non è tutto nella testa, ma ha una vera e propria base fisiologica nel corpo.
I sintomi hanno origine dalla risposta del corpo durante il trauma primario ed originale, o detto molto semplicemente, da ciò che si prova fisicamente e mentalmente durante l’esperienza traumatica. Per la persona traumatizzata, anche la sola percezione di suoni, odori e immagini che rievocano il trauma, anche a distanza di tempo, crea una sorta di link con l’esperienza che ripropone le stesse emozioni passate.